Pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo OT23 – anno 2021.
È stata pubblicata la guida alla compilazione del modulo OT23 e una versione aggiornata del modulo OT23 per inoltrare la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2021.
L’art. 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe, approvate con decreto interministeriale del 27.02.2019, prevede una riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezzaIl fatto di essere sicuri e di aver garantito il livello di ... nei luoghi di lavoroQualsiasi luogo fisico in cui le attività relative al lavor..., in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia.
Per accedere alla riduzione, l’azienda deve presentare un’apposita istanza (Modulo per la riduzione del tasso medio per prevenzione), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it, entro il termine del 1° marzo 2021, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto.
La domanda può essere presentata a prescindere dall’anzianità dell’attività (minore, uguale o maggiore di un biennio) assicurata nella posizione assicurativa territoriale (PAT), sempreché gli interventi migliorativi siano stati realizzati nell’anno precedente quello di presentazione della domanda.
INTERVENTI MIGLIORATIVI
L’Inail predefinisce gli interventi che sono considerati validi ai fini della concessione del beneficio in ragione della loro valenza prevenzionale.
L’azienda indica sul modulo di domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione gli interventi che ha attuato nell’anno solare precedente quello di presentazione della domanda (2020).
Il modulo di domanda articola gli interventi nelle seguenti sezioni:
A: PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MORTALI (NON STRADALI) A-1: AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO A-2: PREVENZIONE DEL RISCHIOCombinazione della probabilità che si verifichi evento e de... DI CADUTA DALL’ALTO A-3: SICUREZZAIl fatto di essere sicuri e di aver garantito il livello di ... MACCHINE E TRATTORI
A-4: PREVENZIONE DEL RISCHIOCombinazione della probabilità che si verifichi evento e de... ELETTRICO
A-5: PREVENZIONE DEI RISCHI DA PUNTURE DI INSETTO B: PREVENZIONE DEL RISCHIOCombinazione della probabilità che si verifichi evento e de... STRADALE
C: PREVENZIONE DELLE MALATIE PROFESSIONALI
C-1: PREVENZIONE DEL RISCHIOCombinazione della probabilità che si verifichi evento e de... RUMORE
C-2: PREVENZIONE DEL RISCHIOCombinazione della probabilità che si verifichi evento e de... CHIMICO
C-3: PREVENZIONE DEL RISCHIOCombinazione della probabilità che si verifichi evento e de... RADON
C-4: PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI C-5: PROMOZIONE DELLA SALUTE
D: FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, INFORMAZIONE
E: GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZAIl fatto di essere sicuri e di aver garantito il livello di ...: MISURE ORGANIZZATIVE F: GESTIONE DELLE EMERGENZE E DPI
I sistemi di gestione sicurezzaIl fatto di essere sicuri e di aver garantito il livello di ... (SGSL) in conformità a UNI EN ISO 45001:2018 consentono di avere i 100 punti richiesti per la riduzione tasso.
Per maggiori dettagli consultare l’istruzione operativa del 9 luglio 2020.
- Istruzione operativa del 9 luglio 2020 Riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2021. Guida alla compilazione del modello OT23 2021 e modello aggiornato.
- Oscillazione del tasso per prevenzione
- Premio assicurativoModuli e modelli specifici di sezione.