Nuovo Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025: Cosa cambia nella formazione sulla sicurezza sul lavoro
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 119 del 24 maggio 2025) il nuovo Accordo...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 119 del 24 maggio 2025) il nuovo Accordo...
Le Ambasciate e i Consolati sono presidi strategici della diplomazia internazionale, rappresentano gli interessi dello Stato italiano all’estero e tutelano i connazionali, garantendo continuità istituzionale, assistenza consolare e sviluppo culturale. Tuttavia, oltre al ruolo politico e diplomatico, le sedi estere devono rispettare obblighi stringenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, un tema spesso sottovalutato ma fondamentale per il benessere di tutto il personale. Il quadro normativo di riferimento Le norme che disciplinano la sicurezza negli uffici diplomatici all’estero si fondano su un intreccio complesso tra: Le figure obbligatorie: un sistema integrato In ogni Ambasciata e Consolato, il sistema di gestione della sicurezza deve prevedere almeno le seguenti figure: L’organizzazione della sicurezza deve tenere conto non solo delle normative locali, ma anche dei principi generali del D.Lgs. 81/2008, in un’ottica di adeguamento alle migliori pratiche internazionali, anche nei contesti in cui la normativa nazionale del Paese ospitante risulti meno evoluta. I nostri incarichi nel mondo Sigma Sei, da oltre vent’anni punto di riferimento nella consulenza in materia di sicurezza, qualità e ambiente, ha supportato diverse sedi diplomatiche italiane e organismi internazionali nell’adeguamento ai requisiti di salute e sicurezza sul lavoro. Alcuni incarichi svolti includono: La lista completa dei progetti e delle sedi in cui operiamo è disponibile sul nostro sito.
Finalità dell’intervento La Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio,...
Ottimizzare i processi aziendali, migliorare le performance ambientali e garantire la sicurezza sul lavoro non...
Vi presentiamo il Decreto Legislativo 81/08, conosciuto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul...